Prestiti da terzi ai dipendenti: chiarimenti sul calcolo del reddito

Ribadita la corretta modalità di determinazione nell’ambito di finanziamenti a tasso agevolato concessi ai dipendenti tramite istituti di credito o altri soggetti Costituiscono redditi di lavoro dipendente, da determinare in base a quanto stabilito dall’articolo 51 del Tuir, non soltanto le somme e i valori che il datore di lavoro corrisponde direttamente, ma anche le somme e…

Assunzioni di giovani “NEET”: indicazioni per l’incentivo

Dal 31 luglio 2023 i datori di lavoro potranno richiedere l’incentivo per le assunzioni a tempo indeterminato di “NEET”. L’Istituto, con la circolare INPS 21 luglio 2023, n. 68, fornisce le istruzioni per l’incentivo economico riconosciuto ai datori di lavoro che assumono a tempo indeterminato soggetti “NEET – Not (engaged in) Education, Employment or Training” nel…

Integrazione salariale per “eventi meteo” temperature elevate: indicazioni

È possibile ricorrere al trattamento di integrazione salariale con la causale “eventi meteo” quando le temperature superano i 35° centigradi. L’Istituto, con il messaggio 20 luglio 2023, n. 2729, riassume le indicazioni per i casi di sospensione o riduzione dell’attività lavorativa conseguenti alle temperature elevate e il ricorso al trattamento di integrazione salariale con la causale…

Tutela dei dipendenti che segnalano violazioni: nuove disposizioni

Operativa dal 15 luglio la tutela dei soggetti che segnalano violazioni di disposizioni normative nazionali o dell’UE. Dal 15 luglio 2023, per effetto del decreto legislativo 10 marzo 2023, n. 24, sarà garantita la tutela dei dipendenti pubblici e privati che segnalano o denunciano violazioni del diritto dell’Unione europea e delle disposizioni normative nazionali. Questa…

Esonero contributivo per giovani e per donne svantaggiate: chiarimenti

Chiarimenti sulla “Modalità di esposizione dei dati relativi alla fruizione degli esoneri” e per i “Datori di lavoro agricoli”. L’Istituto, con la circolare INPS 22 giugno 2023, n. 57, ha spiegato come gestire gli adempimenti previdenziali connessi all’esonero per le assunzioni di giovani (o trasformazioni dei contratti) a tempo indeterminato. A seguire, con la circolare INPS 23…

Crisi aziendale e riorganizzazione: proroga CIGS nel biennio 2022-2023

Le aziende in stato di crisi o riorganizzazione possono usufruire di un ulteriore periodo di CIGS L’Istituto, con il messaggio 4 luglio 2023, n. 2512, illustra le disposizioni dell’articolo 30 del decreto Lavoro (decreto-legge 48/2023, come convertito dalla legge 85/2023) in materia di trattamenti straordinari di integrazione salariale previsti in situazioni di crisi aziendale. Le aziende,…